www.alphabit.eu

Menu
  • Home
  • Isabella Chiari
    • Profilo
    • Pubblicazioni
    • Convegni e congressi
  • Per gli studenti
    • Laurea Triennale
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2019-2020)
        • Forum di Alphabit
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2018-2019)
      • Linguistica (Avanzato) 2018-19
    • Laurea Magistrale
      • Linguistica LM (2019-20)
      • Linguistics LM (2019-20)
    • Master
      • Master Editoria, giornalismo e management culturale
    • Forum di Alphabit
    • Strumenti per la tesi di laurea
    • Ricevimento studenti
    • Esami
  • Risorse linguistiche
  • Avvisi
  • Contatti

www.alphabit.eu

  • Home
  • Isabella Chiari
    • Profilo
    • Pubblicazioni
    • Convegni e congressi
  • Per gli studenti
    • Laurea Triennale
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2019-2020)
        • Forum di Alphabit
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2018-2019)
      • Linguistica (Avanzato) 2018-19
    • Laurea Magistrale
      • Linguistica LM (2019-20)
      • Linguistics LM (2019-20)
    • Master
      • Master Editoria, giornalismo e management culturale
    • Forum di Alphabit
    • Strumenti per la tesi di laurea
    • Ricevimento studenti
    • Esami
  • Risorse linguistiche
  • Avvisi
  • Contatti

Per gli studenti

I programmi dei miei corsi, risorse, materiali bibliografici, esercitazioni.

Risorse linguistiche

Segnalazioni, link e materiali per approfondire gli studi linguistici

CV e pubblicazioni

Tutte le informazioni su Isabella Chiari: cv, pubblicazioni, convegni, annunci.

La lingua per accogliere

Progetti, risorse e informazioni per rendere la lingua strumento di democrazia

Previous Next

Programmi

ed esercitazioni

ISTRUZIONI

by Author Name

Information

technology

Dizionari

macchina

Portfolio Laurea Magistrale

Programmi

ed esercitazioni

ISTRUZIONI

by Author Name

Information

technology

Dizionari

macchina

Previous Next
  • Linguistica LM (2019-20)
    • Programma (2019-20)
    • Slides e materiali (Linguistica 2019-20)
    • Esercitazioni (Linguistica 2019-20)
    • Testi (Linguistica 2019-20)
  • Linguistics LM (2019-20)
    • Programme (2019-20)
  • Programmi di anni passati
    • Esercitazioni
    • Slides e materiali (lm)
    • Testi

Linguistica LM (2019-20)

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Programma
Pubblicato: 07 Marzo 2018
Visite: 4358

INTRODUZIONE

Il corso si propone come una introduzione alla linguistica computazionale e in particolare alla lessicografia e semantica. Il corso sarà dunque focalizzato sulle caratteristiche dei dizionari elettronici (polisemia, fraseologia, collocazioni, definizioni, reti semantiche, ontologie). In particolare saranno condotte delle sperimentazioni sul lessico di base in chiave multilingue, utilizzando tecnologie allo stato dell'arte.

CANALE

Nessuna canalizzazione

PROGRAMMA

1. Chiari, I. 2007. Introduzione alla linguistica computazionale, Bari, Laterza. (fotocopie ai chioschi gialli Città Universitaria oppure in formato ebook http://www.torrossa.it/resources/an/2414566)
2. Daniel Slapek, Lessicografia computazionale e traduzione automatica. Costruire un dizionario-macchina, 2016 Franco Cesati Editore (acquistabile online scontato su IBS) - poiché attualmente non disponibile per ordinazione ma solo ai chioschi gialli il testo è sostituibile da:

2. Valeria della Valle, Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Carocci, Roma (aquistabile online su IBS https://www.ibs.it/dizionari-italiani-storia-tipi-struttura-libro-valeria-della-valle/e/9788843032822).

E i seguenti saggi:

3. Chiari, I. 2012. “Il dato empirico in lessicografia: dizionari tradizionali e collaborativi a confronto”, Bollettino di Italianistica. Per Tullio De Mauro, II, pp. 94-125.
4. Granger, S. (2012). Electronic lexicography: From challenge to opportunity. In Granger, S. & Paquot, M. (eds.) Electronic Lexicography, 1-11. Oxford: Oxford University Press.
5. Bisconti, Valentina: «La svolta lessicografica di Tullio De Mauro ei dizionari contemporaneii». Chroniques italiennes web. 2012. 23: 1-26.

6. Slides usate durante il corso (vedi menu Slides e materiali e lezioni online)

Per accedere ai testi e alle dispense e slides occorre registrarsi al sito alphabit.net e accedere all'area privata. Si troverà un menu di accesso ai materiali del corso.

Requisiti

Conoscenze di base di linguistica generale e minime abilità informatiche e di gestione di materiali testuali.

Insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni online (la frequenza è consigliata ma non obbligatoria).

Valutazione

Prova orale ed esercitazione applicativa (valida per frequentanti e non frequentanti e da consegnare almmeno 1 settimana prima dell'appello d'esame).

Informazioni per gli studenti non frequentanti

Il programma del corso di Linguistica (LM) per i non frequentanti ha la stessa bibliografia di quello per i frequentanti.

Per quanto riguarda le esercitazioni obbligatorie per sostenere l'esame lo studente durante il semestre troverà le istruzioni nel menu a sinistra sotto il nome del corso (dopo aver fatto il login).


LEZIONI

Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula 109 - Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Primo))
Mercoledì 9.00 - 11.00 (Aula 109 - Ex Poste Scalo San Lorenzo (Piano Primo))
Inizio lezioni: Lunedì 24 Febbraio 2020


CORSI DI STUDIO

1 - LM-37 Scienze linguistiche,letterarie e della traduzione ( LM ) - 30435

 

 

  • Indietro
  • Avanti

© 2021 Isabella Chiari