www.alphabit.eu

Menu
  • Home
  • Isabella Chiari
    • Profilo
    • Pubblicazioni
    • Convegni e congressi
  • Per gli studenti
    • Laurea Triennale
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2019-2020)
        • Forum di Alphabit
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2018-2019)
      • Linguistica (Avanzato) 2018-19
    • Laurea Magistrale
      • Linguistica LM (2019-20)
      • Linguistics LM (2019-20)
    • Master
      • Master Editoria, giornalismo e management culturale
    • Forum di Alphabit
    • Strumenti per la tesi di laurea
    • Ricevimento studenti
    • Esami
  • Risorse linguistiche
  • Avvisi
  • Contatti

www.alphabit.eu

  • Home
  • Isabella Chiari
    • Profilo
    • Pubblicazioni
    • Convegni e congressi
  • Per gli studenti
    • Laurea Triennale
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2019-2020)
        • Forum di Alphabit
      • Linguistica (Corso Introduttivo) A-L (2018-2019)
      • Linguistica (Avanzato) 2018-19
    • Laurea Magistrale
      • Linguistica LM (2019-20)
      • Linguistics LM (2019-20)
    • Master
      • Master Editoria, giornalismo e management culturale
    • Forum di Alphabit
    • Strumenti per la tesi di laurea
    • Ricevimento studenti
    • Esami
  • Risorse linguistiche
  • Avvisi
  • Contatti

Per gli studenti

I programmi dei miei corsi, risorse, materiali bibliografici, esercitazioni.

Risorse linguistiche

Segnalazioni, link e materiali per approfondire gli studi linguistici

CV e pubblicazioni

Tutte le informazioni su Isabella Chiari: cv, pubblicazioni, convegni, annunci.

La lingua per accogliere

Progetti, risorse e informazioni per rendere la lingua strumento di democrazia

Previous Next
Isabella Chiari

Isabella Chiari

Linguista

Linguista, docente di discipline linguistiche presso Sapienza Università di Roma dal 2001 e fondatrice di Amal for Education, organizzazione non profit a vocazione educativa.

Rome / Istanbul / Kilis

Pubblicazioni

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Categoria: Uncategorised
Pubblicato: 11 Settembre 2018
Visite: 1992

MONOGRAFIE

  1. Chiari, I. 2007. Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza, Bari (ristampa 2012). [ISBN 9788842082095]
  2. Chiari, I. 2004. Informatica e lingue naturali. Teorie e applicazioni computazionali per la ricerca sulle lingue, Aracne, Roma. [ISBN 8879999850; 9788879999854]
  3. Chiari, I. 2002. Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, Carocci, Roma. [ISBN 9788843020973]

VOLUMI CURATI

  1. Pettorino, A. Giannini, I. Chiari, F. Dovetto (eds.). 2010. Spoken Communication, Cambridge Scholars Publishing. [ISBN 9781443822763]
  2. Bolasco, S., I. Chiari, L. Giuliano (eds). 2010. Statistical Analysis of Textual Data. Proceedings of Xth JADT Conference, Milano, LED, vol. 2. [ISBN 9788879164504]
  3. De Mauro e I. Chiari (a cura di). 2005. Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, Aracne, Roma. [ISBN 9788854800403]
  4. Chiari ed E. Jezek (eds.). 2016. Numero monografico Ricognizioni su Dati empirici e risorse lessicali, 6, 2016 (2).

SAGGI IN VOLUME E SU RIVISTE

  1. Chiari, I. 2019. “Oltre la punteggiatura. I segni alfanumerici e non tra pragmatica, prosodia e sintassi nella comunicazione mediata dal computer” In Ferrari, Angela / Lala, Letizia / Pecorari, Filippo / Stojmenova Weber, Roska (a cura di), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei. Atti del Convegno internazionale (Basilea, 17-19 gennaio 2018), Firenze, Franco Cesati, pp. 21-34.
  2. Chiari, I. 2018. "Educazione formale e non formale e identità linguistica dei profughi siriani in Turchia", Leussein – Rivista di Studi Umanistici, 1-2-3, 2018, 1, pp. 49-62. [ISSN 1974-5818]
  3. Chiari, I. 2018. "Economia e ridondanza: il contributo demauriano nel quadro della riflessione novecentesca", Bollettino di Italianistica, 2, 2018, pp. 45-54. [ISSN 0168-7298]
  4. Chiari, I. 2017. "Il vocabolario di base dell'italiano e la società civile", in S. Gensini, G. Solimine ed E. Piemontese (a cura di), Tullio De Mauro "I Maestri della Sapienza", Sapienza Università Editrice, pp. 165-172 (ISBN 978-88-9377-048-4).
  5. Chiari, I. 2017. “Parole per farsi capire”, La Vita Scolastica, giugno 2017, n. 10, pp. 16-18 (ISBN 9788809065611)
  6. Chiari, I. ed E. Jezek. 2016. “Dati Empirici e Risorse lessicali”, Introduzione al numero monografico RiCognizioni, 6, 2016, 2, pp. 9-11 (ISSN 2384-8987).
  7. Michael Beißwenger, Thierry Chanier, Isabella Chiari, Tomaž Erjavec, Darja Fișer, Axel Herold, Nikola Lubešić, Harald Lüngen, Céline Poudat, Egon Stemle, Angelika Storrer and Ciara Wigham, 2016, “Integrating corpora of computer-mediated communication into the language resources landscape: Initiatives and best practices from French, German, Italian and Slovenian project”, Proceedings of CLARIN Annual Conference, Aix en Provence, France, pp. (ISBN 978-91-7685-499-0)url: https://www.clarin.eu/sites/default/files/beisswenger-etal-CLARIN2016_paper_12.pdf
  8. Chiari, I. 2015. “Il lessico di base del discorso parlamentare nel continuum dell'italiano”, in L. Giuliano e P. Villani (a cura di), Il linguaggio della Leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica. Problemi di metodo e linee di ricerca, Camera dei Deputati, pp. 69-81 [9788892001503].
  9. Petitta, G., A. Di Renzo e I. Chiari. 2015. “Evaluative Morphology in Sign Languages”, in Grandi N., Kortvelyessy, L. (a cura di), The Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology, Edinburgh University Press, pp. 155-169. [ISBN 9780748681747].
  10. Caselli, T., I. Chiari, A. Gangemi, E. Jezek, A. Oltramari, G. Vetere, L. Vieu, F.M. Zanzotto. 2014. “Senso Comune as a Knowledge Base of Italian language: the Resource and its Development”, R. Basili, A. Lenci e B. Magnini (eds), First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014, 9-10 December 2014, Pisa, Pisa University Press, pp. 93-97 [ISBN/EAN: 978-886741-472-7].
  11. Chiari, I. e T. De Mauro. 2014. The New Basic Vocabulary of Italian as a linguistic resource, R. Basili, A. Lenci e B. Magnini (eds), First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2014, 9-10 December 2014, Pisa, Pisa University Press, pp. 113-116 [ISBN/EAN: 978-886741-472-7].
  12. Chiari, I e A. Canzonetti, 2014. “Le forme della comunicazione mediata dal computer: generi, tipi e standard di annotazione“, in Enrico Garavelli and Elina Suomela-Härmä (eds.), Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI, Helsinki 18-19 June 2012), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 595-606 [8876674721; 9788876674723].
  13. Petitta, G., A. Di Renzo, I. Chiari e P. Rossini. 2014. “La lingua dei segni italiana e il canale scritto”, in Enrico Garavelli and Elina Suomela-Härmä (eds.), Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI, Helsinki 18-19 June 2012), Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 795-806 [8876674721; 9788876674723].
  14. Branchini, C., C. Cecchetto, I. Chiari. 2014. La lingua dei segni italiana. In Gabriele Iannàccaro (ed.) La linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997-2010), Bulzoni, Roma, pp. 371-406 [ISBN 8878709085].
  15. Chiari, I. 2013. “The role, analysis and processing of emoticons in a corpus of dialogic Italian texts extracted from the web”, in Zvonko Nikodinovski(ed.), Електронските Ресурси И Филолошките Студии / Electronic Resources in Philological Studies, Филолошки Факултет "Блаже Конески", Скопје / Faculty Of Philology "Blaže Koneski", Skopje, 2013, pp. 45-56. [ISBN 9786082340128].
  16. Chiari I., A. Gangemi, E. Jezek, A. Oltramari, G. Vetere, L. Vieu. 2013. “An open know¬ledge base for Italian language in a collaborative perspective”, in Proceedings of the 1st International Workshop on Collaborative Annotations in Shared Environment: metadata, vocabularies and techniques in the Digital Humanities, ACM Press, art. 14 [DOI 10.1145/2517978.2517993; ISBN: 978-1-4503-2199-0].
  17. Petitta, G., A. Di Renzo, I. Chiari e P. Rossini. 2013. Sign Language Representation: new approaches to the study of face-to-face and written Italian Sign Language (LIS), in Meurant, Laurence / Sinte, Aurélie / Van Herreweghe, Mieke / Vermeerbergen, Myriam (eds.), Sign Language Research, Uses and Practices. Crossing Views on Theoretical and Applied Sign Language Linguistics, Mouton de Gruyter, Berlin, pp. 137-158  [ISBN 1614511993].
  18. Oltramari, A., G. Vetere, I. Chiari, E. Jezek, L. Vieu, F.M. Zanzotto, A. Gangemi, M. Nissim. 2013.  “Senso Comune: A Collaborative Knowledge Resource for Italian”, In: Gurevych, I. & K. Jungi (eds.), "The People’s Web Meets NLP: Collaboratively Constructed Language Resources",  "Theory and Applications of Natural Language Processing", Springer-Verlag, pp.45-67 [ISBN 978-3-642-35084-9]
  19. Chiari, I. 2012. “Il dato empirico in lessicografia: dizionari tradizionali e collaborativi a confronto”, Bollettino di Italianistica, II, pp. 94-125.
  20. Chiari, I. 2012. “Corpora e risorse linguistiche per l'italiano. Stato dell'arte, problemi e prospettive”, in Italienisch, vol. 68, pp. 90-105.
  21. Chiari I. e T. De Mauro. 2012. “The new basic vocabulary of Italian: problems and methods”. Rivista di statistica applicata / Italian Journal of Applied Statistics, vol. 22, 1, pp. 21-35.
  22. G. Vetere, I. Oltramari,  A., Chiari, I, Jezek, E., Vieu, L. e F.M. Zanzotto. 2012. «Senso Comune, an Open Knowledge Base for Italian », Revue TAL (Traitement Automatique des Langues / Natural Language Processing) Journal Special Issue of the on "Free Language Resources", vol. 52, n. 3, pp.  217-43.
  23. Chiari, I. 2012. "Collocazioni e polirematiche nel lessico musicale italiano", in R. Nikodinovska (a cura di), Lingua, letteratura e cultura italiana, Atti del Convegno internazionale 50 anni di studi italiani, Facoltà di filologia "Blaže Koneski", Skopje, pp. 165-190. (ISBN: 978-608-234-003-6)
  24. De Gasperis, G., I. Chiari e N. Florio. 2012. «AIML Knowledge Base Construction from Text Corpora», In Xin-She Y. (ed.), Artificial Intelligence, Evolutionary Computation and Metaheuristics. In the footsteps of Alan Turing, SCI 427, Springer-Verlag, Berlin and Heidelberg GmbH & Co, pp. 287–318. [ISBN 3642296939]
  25. Chiari, I. 2012. “Linguaggio e terapia: percorsi di comprensione” in F.M. Dovetto & M. Gemelli (a cura di), Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica: il corpus CIPPS, Roma, Aracne, 2012, pp. 157–184 [ISBN 978-88-548-4924-2]
  26. Chiari, I. 2012. “’Parlo spagnolo a Dio, italiano alle donne, francese agli uomini e tedesco al mio cavallo’: Stereotipi sulle lingue nel tempo”, In A. Thornton e M. Voghera (eds.), Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno, Roma, Aracne, pp. 37-60. [ISBN: 978-88-548-4674-6]
  27. Chiari, I., A. Oltramari e G. Vetere. 2012. «Di che cosa parliamo quando parliamo fondamentale? Lessemi, accezioni, sensi e ontologie», in Lessico e Lessicologia. Atti del Convegno della Società di Linguistica Italiana (Viterbo 27-29 settembre 2010) Roma: Bulzoni, pp.  177-194. [ISBN 8878706558; 978-88-7870-655-2]
  28. Chiari, I. 2012. "Linguistic resources and machine translation trends for the Italian language: overview and perspectives" in V. Cannavina e A. Fellet (eds.), Atti del Convegno Language Translation Automation Conference (LTAC), Roma 5-6 aprile 2011, The Big Wave, pp. 105-123 [ISBN 978-1-4710-5640-6]
  29. Antinoro Pizzuto, E., I. Chiari, P. Rossini 2010. « Strumenti per la traduzione e rappresentazione della Lingua dei Segni Italiana: critiche e proposte per una ricerca responsabile ", in I luoghi della traduzione / Le interfacce, Atti del XLIII congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Verona 24-26 settembre 209), a cura di Giovanna Massariello Merzagora e Serena Dal Maso, Roma, Bulzoni, pp. 159-171 [ISBN 978-88-7870-595-1]
  30. Chiari, I. 2011. “Teaching language variation using Italian corpora”, in N. Kübler (ed.),  Corpora, Language, Teaching, and Resources: From theory to practice, Peter Lang, Bern, pp. 301-323. [ISBN 978-3-0343-0054-4]
  31. Chiari, I. 2010. «Usi e pratiche della comprensione attraverso la lente dei verba recipiendi » Bollettino di Italianistica, I, pp.  30-70.
  32. Antinoro Pizzuto, E., I. Chiari e P. Rossini. 2010. “Representing sign language”, in M. Pettorino, A. Giannini, I. Chiari,  F. Dovetto (eds.). Spoken Communication Cambrige Scholars Publishing, pp. 205-240. [ISBN 9781443822763 ]; Antinoro Pizzuto, E., I. Chiari e P. Rossini. 2010. “Representing sign language”, in CNR Highligths 2011 (reprint); Antinoro
  33. Pizzuto, E., I. Chiari e P. Rossini. 2011. “Representing sign language”, in Rivista di Psicolinguistica applicata, 3, pp. 19-46. (reprint)
  34. Antinoro Pizzuto, E., I. Chiari e P. Rossini. 2008. “The Representation Issue and its Multifaceted Aspects in Constructing Sign Language Corpora: Questions, Answers, Further Problems, In: O. Crasborn, E. Efthimiou, T. Hanke, E. D. Thoutenhoofd & I. Zwitserlood (Eds.), Proceedings of the Sixth International Language Representation and Evaluation Conference (3rd Workshop on the Representation and Processing of Sign Languages: Construction and Exploitation of Signed Language Corpora), Marrakech, Morocco (May 26-June 1), pp. 150-158. [ISBN 9782951740846]
  35. Chiari, I. 2006. “Ingresso, uso, integrazione e produttività delle parole nuove in italiano. Metodi e problemi dell’indagine quantitativa sul lessico", in M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone &  R. Savy (eds.) Atti del Convegno Internazionale sulla Comunicazione Parlata, CD-ROM, Napoli: Liguori, pp. 402-421. [ISBN 9788820740221]
  36. Chiari, I. 2008. “Corpo ed emozione nel lapsus linguae: l'eredità freudiana", in E. Magno Caldognetto, F. Cavicchio e P. Cosi (a cura di) Comunicazione parlata e manifestazione delle emozioni, Atti del 1° Convegno Nazionale GSCP (Gruppo di studio sulla comunicazione parlata), Padova 30 novembre-1 dicembre 2004, Napoli, Liguori, pp. 455-471. [ISBN 9788820740191]
  37. Chiari, I. 2007. “Dizionari elettronici italiani in glottodidattica”, in M. Barni, D. Troncarelli e C. Bagna (a cura di), Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, Atti del XIV Convegno Nazionale GISCEL, Franco Angeli, Milano, 227-233. [ISBN 9788846495907]
  38. Chiari, I. 2007. “La chiave probabilistica delle lingue: teoria linguistica e applicazioni computazionali“, in L. Fulci e E. Sciubba (a cura di), Linguaggio, Mente e Società, EuRoma-La Goliardica, Roma, pp. 55-79. [ISBN 9788880662570; 8880662570]
  39. Chiari, I. 2007. “Redundancy Elimination: the Case of Artificial Languages”, in Journal of Universal Language, vol. 8, n. 2, pp. 7-38.
  40. Chiari, I. 2007. “Transcribing speech: errors in corpora and experimental setting”, in Proceedings of Corpus Linguistics 2007, Birmingham, pp., Proceedings URL: http://ucrel.lancs.ac.uk/publications/CL2007/  
  41. Chiari, I. 2006. “Spoken corpora and transcription errors/ Звучащие корпуса и ошибки транскрипции”, in А.С. Герд, В.П. Захаров, О.А. Митрофанова (eds.), Труды Международной научной конференции «Корпусная лингвистика 2006» / Proceedings of the International Conference «Corpus Linguistics 2006», – СПб.: Изд-во С.-Петерб. ун-та, pp. 219-223.
  42. Chiari, I. 2006. “Performance evaluation of Italian electronic dictionaries: user’s needs and requirements”, Proceedings of the 12th EURALEX International Congress, vol. I, E. Corino, C. Marello and C. Onesti (eds.), Edizioni dell’Orso, Alessandria: pp. 141-146; Chiari, I. 2009. “Performance evaluation of Italian electronic dictionaries: user’s needs and requirements”, in S. Priya (ed.), Lexicography. The Changing Landscape, Icfai Books, The ICfai  University Press, pp.  199-207 (Reprint). [ISBN 8131424383; 9788131424384]
  43. Chiari, I. 2006. “Slips and errors in spoken data transcription”, Proceedings of 5th International Conference on Language Resources and Evaluation LREC2006, Genova: ELDA, pp. 1596-1599. [ISBN 2951740824]
  44. Chiari, I. 2005. “Linguistica e informatica: la linguistica dei corpora in Italia“, Bollettino di Italianistica, 4, 2005, pp. 101-118.
  45. Chiari, I. 2005. “La continuità di grammatica e retorica : la dinamica dei sintagmi e della ridondanza”, in C. Marmo e S. Bonfiglioli (a cura di), Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione, Atti del X Convegno della Società di filosofia del linguaggio, Aracne, Roma, 2005, pp. 283-93.  [ISBN 9788854803237]
  46. Chiari, I. 2005. “Condizioni, limiti e analogie del lapsus linguae e del lapsus auris”, in A. Frigerio e S. Raynaud (a cura di), Significare e comprendere: la semantica del linguaggio verbale, Aracne, Roma, 2005, pp. 129-44. [ISBN 885480228X; 9788854802285]
  47. Chiari, I. 2005. Introduzioni alle sezioni di T. De Mauro e I. Chiari (a cura di), Parole e numeri, Aracne, Roma, 2005: “Gli studi statistici della forma e della sostanza dei suoni”, pp. 21-25; “Lo studio statistico della morfologia e della sintassi”, pp. 103-106; “La struttura statistica del lessico e del vocabolario”, pp. 187-191; “Le tendenze statistiche nella conoscenza di lessemi, significati e usi”, pp. 293-295; “La struttura statistica dei testi e la sua analisi”, pp. 373-376.
  48. Chiari e S. Castagna, 2005. “La frequenza e la fonotassi dell’italiano e del tedesco: i nessi consonantici” [§1-3, 5], in T. De Mauro e I. Chiari (a cura di), Parole e numeri, Aracne, Roma, 2005, pp. 67-84.
  49. Chiari, I. 2005. “Coppie minime e misura del rendimento funzionale”, in T. De Mauro e I. Chiari (a cura di), Parole e numeri, Aracne, Roma, 2005, pp. 45-65.
  50. Chiari, I. 2004. “I limiti del lapsus: una ricognizione”, Bollettino di Italianistica, 2, 2004, pp. 17-43.
  51. Chiari, I. 2003. Appendice III (“Esercitazioni e test di linguistica generale”), in T. De Mauro, Linguistica elementare, Laterza, Bari 2003, pp. 137-87.
  52. Chiari, I. 2003. Appendice II (“Indicazioni per le trascrizioni fonetiche della lingua italiana” e “Indicazioni per le trascrizioni fonologiche della lingua italiana”), in T. De Mauro, Linguistica elementare, Laterza, Bari 2003, pp. 131-36.
  53. Chiari, I. 2002. “La procedura cloze, la ridondanza e la valutazione della competenza della lingua italiana”, Italica. Journal of the American Association of teachers of Italian, 79, n. 4, 2002, pp. 525-40.
  54. Chiari, L. De Santis, R. Finocchi, C. Pallari, e J. Preiswerk, 1999. "Linguaggio e azione nella verifica di testi istruzionali" [§5 “Osservazioni psico-sociolinguistiche sui risultati"], in M. Vedovelli (a cura di), Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società in evoluzione, Franco Angeli, Milano, 1999, pp. 379-406. [ISBN 9788846416094]
  55. Chiari, I. 1997. "La grammatica del rebus: l'immagine e la parola", in A. Perissinotto (a cura di), Il Gioco: segni e strategie, Paravia Scriptorium, Torino 1997, pp. 29-37. [ISBN 8845561348, ISBN-13 9788845561344]
  56. Chiari, I. 1996. "I frivoli equivoci dall'immagine alla parola", Lexia, 11-12, dicembre 1996, p. 2.
  57. M. Vedovelli, I. Chiari, L. De Santis, R. Finocchi, L. Morganti, C. Pallari, e J. Preiswerk Avvisati, 1995. "Verifiche pragmatiche della comprensione dei testi: riflessione metalinguistica e istruzioni per l'uso", SILTA - Studi Italiani di linguistica teorica e applicata, 1, 1995, pp. 107-132.

 

RECENSIONI

  1. Chiari, I. 2005. Recensione a “Nuova grammatica italiana di G. Salvi e L. Vanelli”, Bollettino di italianistica, n. 1, 2005, pp. 249-51.
  2. Chiari, I. 2006. Recensione a “TALTAC 2 di Sergio Bolasco, Trattamento Automatico Lessico-Testuale per l'Analisi del Contenuto”, Bollettino di italianistica, n. 2, 2006, pp. 306-310.
  3. Chiari, I. 2007. Recensione a “Corpus Linguistics Around the World di A. Wilson, D. Archer, e P. Rayson”, LinguistList, 2007, 18.607.
  4. Chiari, I. 2007. Recensione a “Parole fuorilegge. L’idiotismo linguistico tra filosofia e letteratura, a cura di Carlo Montaleone”, Bollettino di italianistica, n. 1, 2007, pp. 179-183.

 

PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE E PUBBLICAZIONI WEB

  1. Chiari, I. 2018. Capire, fraintendere e non capire, Sezione Lingua Italiana Treccani (http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Capire.html)
  2. Chiari, I. 2017. Parole per farsi capire, La vita scolastica, n. 10 – giugno 2017, pp. 17-18.
  3. Chiari, I. 2013. “Tullio De Mauro come professore”, Bollettino di Italianistica, I, 2013, pp. 298-304.
  4. Chiari, I. 2011. "Traduzione automatica", X la Tangente, 26, pp. 29-31.
  5. Chiari, I. 2012. “Lapsus e lingua. Da Freud alla linguistica contemporanea”, Speciale monografico Fischi per fiaschi. L'italiano tra gioco ed errore www.treccani.it

 

  • Indietro
  • Avanti

Login Form

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

© 2021 Isabella Chiari