Ricercatore confermato di Linguistica generale (L-LIN/01) dal 1/11/2008 presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Abilitata a Professore di II fascia (ASN 2012) settore L-LIN/01 Glottologia e Linguistica area 10/G1 con giudizio all’unanimità. Dal 2000 è docente di Linguistica generale e linguistica computazionale per la laurea triennale e magistrale della Sapienza.
È inoltre fondatrice e Presidente di Amal for Education, non profit specializzata nel campo dell’educazione dei profughi in particolare in Medio Oriente.
E' autrice di più di una settantina di saggi e articoli tra cui i volumi: Ridondanza e linguaggio (Roma, Carocci, 2002); Informatica e lingue naturali (Roma, Aracne, 2004); Introduzione alla linguistica computazionale (Bari, Laterza, 2007). Ha anche co-curato: De Mauro & Chiari (eds). Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua (Roma, Aracne, 2005); Bolasco, S., I. Chiari, L. Giuliano (eds). 2010. Statistical Analysis of Textual Data. Proceedings of Xth JADT Conference, Milano, LED, vol. 2; Pettorino, M., A. Giannini, I. Chiari, F. Dovetto (eds.). 2010. Spoken Communication, Cambrige Scholars Publishing; I. Chiari ed E. Jezek (eds.). 2016. Numero monografico Ricognizioni su Dati empirici e risorse lessicali, 6, 2016 (2).
Attualmente sono in preparazione un volume a quattro mani insieme a Tullio De Mauro (Il nuovo vocabolario di base della lingua italiana) e inoltre la cura di un volume sulla comunicazione mediata dal computer (Capirsi e non capirsi al computer).
I suoi interessi di ricerca mossisi inizialmente all'intersezione tra linguistica e filosofia del linguaggio, si sono orientati verso le premesse scientifiche e teoriche delle ricadute applicative dei comportamenti esecutivi di locutori (ad esempio analisi quantitative dei testi, fenomeni di ridondanza, lapsus linguae, ecc.). Si occupa, dal punto di vista metodologico, di strumenti computazionali e statistici per l'analisi testuale (linguistica dei corpora, lessici di frequenza, vocabolario di base, lessicografia elettronica e computazionale), di comunicazione mediata dal computer, delle forme di rappresentazione delle lingue dei segni e del loro ruolo cognitivo, teorico-metodologico e sociale e di educazione in situazioni di conflitto.
Inglese (eccellente, Certificate of Proficiency in English, University of Cambridge, 1996)
Francese (ottimo, C2, Diplôme d'études en langue française, DELF 1995)
Arabo (ottimo, C2): arabo classico e arabo levantino
Russo (buono, (Ministero dell'istruzione professionale e generale della Federazione Russa, e Centro di lingua e cultura russa dell'Università Statale di S. Pietroburgo 1998, 1999)
Spagnolo (buono, B2)
Tedesco (B1)
Turco (B1)